Posizione Competitiva e relative Strategie Leader di mercato

Ciascuna impresa con quota di mercato più elevata tenta di espandere la domanda complessiva o la quota di mercato cercando al contempo di difenderla tramite una continua innovazione per proteggersi dalle imprese sfidanti (impresa follower che vuole accrescere la propria quota di mercato). Un impresa normalmente può tenere una politica aggressiva mirata ad erodere la quota di mercato dei Leader attraverso un attacco indiretto, sfruttando le lacune e gli errori di questi o diretto, equiparandone gli sforzi economici in termini di prodotti servizi ecc.
Le imprese imitatrici (impresa follower che punta a mantenere stabile lo status quo) hanno bassi investimenti focalizzati a copiare o migliorare i prodotti dell’impresa.
Le imprese di nicchia (impresa che serve piccoli segmenti di mercato trascurati dalla concorrenza) prediligono appunto nicchie redditizie. Con un notevole potenziale di crescita, ma che al contempo che non destino interesse nei concorrenti
Orientamento alla concorrenza: l’impresa dedica la maggior parte del proprio tempo ai controllo delle manovre e della quota di mercato dei concorrenti e cerca di trovare strategie per contrastarle.
Orientamento al cliente: nello sviluppo delle proprie strategie l’impresa si concentra maggiormente sull’andamento della clientela. E’ tuttavia solo tramite un orientamento al mercato quale (clienti + concorrenza) che si può avere una visione completa del panorama economico migliore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *