Cos’è lo scorporo dell’iva (appunti di contabilità)

Cosa significa scorporare l’iva? Quando parliamo di scorporazione dell’iva parliamo quindi dell’operazione che permette di distinguere il valore al netto dal valore lordo di un servizio o di un bene.

Che cos’è l’iva?

L’iva, ovvero “imposta sul valore aggiunto“, è un imposta che va ad essere applicata quando ci si riferisce a cessioni di beni o prestazioni di servizi che vengono compiute all’interno dello stato nell’esercizio di imprese oppure nell’esercizio di professioni e arti o importazioni. Per approfondimenti più accurati potrebbe essere interessante dare un’occhiata al d.p.r. 633/1972.

In realtà l’iva non è presente solo in Italia ma in tutto il territorio dell’Unione Europea: in origine infatti l’iva venne ideata appunto all’interno dell’unione europea, e reappresenta un modello di armonizzazione fiscale di successo all’interno dell’Ue; nel caso in cui vi interessasse approfondire a livello europeo può essere interessante leggere la direttiva 2006/112/CE.

Qual’è la formula matematica utilizzata per calcolare lo scorporo dell’iva?

Premesso che esistono numerosi siti online che permettono di fare il calcolo automaticamente, come puoi vedere qui assieme a una breve spiegazione dettagliata; ad ogni modo in sintesi per il calcolo dello scorporo dell’iva si utilizza la seguente proporzione:

100/aliquota iva = base imponibile/importo lordo

A cosa serve scorporare l’iva?

Lo scorporo dell’iva è una delle operazioni fondamentali effettuate durante le transazioni economiche di tipo business to business, ad esempio nelle transazioni tra professionisti, ma anche in altre occasioni di acquisto per specifici beni o servizi che godono di agevolazioni e deterazioni a seconda del caso specifico; imparare a scorporare l’iva è una delle operazioni base in ambito tecnico contabile; di solito infatti mediante lo scorporo è possibile procedere allo scaricamento dell’iva, ipermettendo di individuare i quantitativi di iva a credito e iva a debito, poi da regolare alla chiusura dell’esercizio.

Se l’argomento ti interessa può essere un utile approfondimento la lettura del D.P.R. 26/10/1972, n°633, della legge 28/01/2009 n°2, della legge 03/08/2009 n°102.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *